* PRIMO PIANOAttualitàCultura e Spettacolo

Alatri – Grande affluenza alla Passione Vivente nonostante il tempo inclemente

Non c’è altrense che non senta nel profondo questo rito antico, e ogni anno sono tantissimi, famiglie intere, giovani, bambini. È un appuntamento che non si può mancare, un gesto che è fede e va oltre la fede, diventa memoria condivisa, identità, comunità.

Ad Alatri, nel cuore della Ciociaria,  il Venerdì Santo non è una semplice ricorrenza. È un rito che si vive dal profondo, una processione che non è solo sulle strade, ma anche nell’anima di chi la guarda e di chi ne fa parte.

Un’atmosfera densa, ignora il maltempo che fino a pochi minuti prima si era accanito sulle mura antichissime di questa città, la processione si muove lenta, carica di pathos, terminerà con la catarsi, recitata magistralmente da Simone Desiato, attore molto esperto che nei panni di Cristo ha un quid in più di chiunque. E’ un alatrense anche lui.

Quasi seicento figuranti hanno sfilato per le vie principali della cittadina a raffigurare quadri del vecchio e nuovo testamento.

Centurioni, un’intera legione a scortare Pilato,  soldati in varie fogge e i sacerdoti, i ladroni, tutto il racconto più noto al mondo in costumi perfetti.

Ad accompagnare la sacra rappresentazione, i cori del miserere. Anche questa un’antica tradizione popolare della città dei ciclopi. Una colonna sonora tutta di voci maschili. Unica

Una grande manifestazione, molto complessa e faticosa nella sua organizzazione, che ha visto all’opera un centinaio tra operatori e volontari, oltre alla ormai esperta e sapiente macchina municipale, ai quali vanno fatti i complimenti. Come pure al coordinatore di tutti i lavori, il delegato alla Cultura del Comune di Alatri, il consigliere Sandro Titoni.

Dario Facci

Giornalista, fotoreporter e videomaker. Suoi articoli sui quotidiani: L’Unità, La Repubblica, sui mensili Lo Stato delle Cose, Qui Magazine, Numero Zero, To Be, O. Ha lavorato presso le redazioni di RadioTeleMagia, RTM Televisione, TVN Televisione; ha condotto una trasmissione presso RadioDay. Ha diretto entrambi i quotidiani frusinati Ciociaria Oggi e La Provincia Quotidiano; coordinatore dell’edizione provinciale del quotidiano L’Opinione diretto da Arturo Diaconale; direttore del bimestrale di cucina professionale Accademia del Buongustaio; direttore del mensile Perté, del settimanale Perté Week e del quotidiano online Perté Online. Suoi articoli appaiono su TG24.info, sul quotidiano online TuNews24.it e sul settimanale cartaceo Tu News. È autore dei blog dariofacci.it e lacucinadellazio.com. Collabora con le emittenti televisive del gruppo Netweek. Sue fotografie sono state pubblicate da giornali italiani ed esteri.