Attualità

GPTs, come implementarli in azienda: 250 partecipanti al quarto keynote della Fondazione Innovation Bridge

Si è tenuto presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio Licinio Refice il quarto keynote della Fondazione Innovation Bridge, dal titolo: “GPTs: come implementarli in azienda”. Un evento gratuito e aperto a tutti che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone tra imprenditori, manager, amministratori pubblici, professionisti e studenti universitari.

La serata è stata aperta dal Presidente della Fondazione, Giancarlo De Leonardo, che ha ribadito la missione dell’ente: divulgare la cultura dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale per aiutare persone e imprese ad affrontare con consapevolezza il cambiamento in atto. “Una comunità deve progredire insieme, a qualsiasi livello, senza lasciare nessuno indietro”, ha dichiarato, sottolineando come anche una realtà come Frosinone possa recitare un ruolo da protagonista nella rivoluzione globale in corso.

Nel corso dell’evento è intervenuto anche Vincenzo Formisano, Presidente della Banca Popolare del Cassinate e socio fondatore della Fondazione, con una riflessione diretta e provocatoria: “Non sarà l’intelligenza artificiale a rubare il lavoro, ma chi saprà usarla meglio”.

A seguire, è stato proiettato un video emozionale che ha raccontato i momenti salienti della missione in Silicon Valley, dove una delegazione della Fondazione ha visitato aziende e istituzioni come Google, Meta, Airbnb, Tesla, Cisco, Stanford e Berkeley. Durante il dibattito post-video, Valerio Zoino, CEO di Prima Sole Components e socio fondatore, in qualità di partecipante al viaggio ha sottolineato che  la grande differenza con la Silicon Valley non sta nelle tecnologie, bensì nell’utilizzo delle stesse.

Il palco è poi passato a Marco Ciotoli, COO e founder di Humans.tech e presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, che ha presentato i prossimi appuntamenti: Vertical Workshop (riservati ai soci): 26–29 maggio e 6–7 giugno. Keynote pubblici gratuiti: 12 giugno – “Navigare nel panorama dell’AI”, con Riccardo Mangiapelo; 25 giugno – “Le nuove competenze nell’era dell’AI”, con Francesco Colicci.

L’ospite principale della serata è stato Jacopo Perfetti, imprenditore e autore, docente presso SDA Bocconi e punto di riferimento nazionale sul tema dell’intelligenza artificiale e del futuro del lavoro. Nella sua lezione ha spiegato come utilizzare ChatGPT Plus e i GPTs personalizzati per migliorare efficienza e creatività nel lavoro quotidiano. “Serve consapevolezza, altrimenti i rischi superano le opportunità”, ha detto Perfetti, coinvolgendo il pubblico in una sessione Q&A moderata da Matteo Pulcrano di Humans.tech.

A chiudere l’incontro è stato Achille Saraldi, Vicepresidente della Fondazione, che ha rilanciato con entusiasmo l’appuntamento del 12 giugno e ha ricordato al pubblico l’importanza di sostenere la missione di Innovation Bridge attraverso la donazione del 5×1000.

Per sostenere la Fondazione con il 5×1000 basta scrivere: INNOVATION BRIDGE – ETS. Codice fiscale: 92096770604.