* PRIMO PIANOAmbienteeconomiaPolitica

Conguagli SAF – Tutti i Comuni salvi, paga la Regione Lazio

Tutti salvi. I Comuni della provincia di Frosinone che rischiavano il dissesto a causa dei conguagli per maggiori oneri sostenuti dalla SAF, cioè la società a completo capitale pubblico che gestisce il ciclo dei rifiuti della provincia di Frosinone, possono tirare un sospiro di sollievo. Infatti la Regione Lazio non solo, come aveva assicurato già un mese fa al presidente Fabio De Angelis, anticiperà l’ingente somma ma quei soldi neanche li rivorrà indietro: sono a fondo perduto.

Lo ha annunciato l’assessore al Bilancio regionale, Giancarlo Righini, nel corso dell’assemblea dei soci Saf che si è tenuta questa mattina nel salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.

Righini, intervenuto personalmente alla riunione ha infatti comunicato ai sindaci presenti che i 13,8 milioni di euro stanziati dalla Pisana per i conguagli Saf saranno a fondo perduto.

Il presidente Saf, Fabio De Angelis, aveva sollecitato l’intervento della Regione affinché anticipasse i fondi per evitare dinamiche di dissesto nei Comuni debitori e aveva ottenuto, velocissimamente, una risposta positiva da parte del governo regionale. Questa mattina la notizia è stata decisamente migliore: quei conguagli li paga la Regione.

Sotto il profilo dell’analisi politica non si può fare a meno di constatare come la “filiera” funzioni e dia risposte al territorio. Non è infatti un mistero che il presidente della Saf sia un esponente di spicco di Fratelli d’Italia, così come il Presidente della Regione, l’Assessore Righini e la sostanziosa maggioranza che regge il governo regionale.

La notizia è stata salutata da un lungo applauso dalla platea. Subito dopo De Angelis ha illustrato i dati economici al fine di ottenere, come ha ottenuto, il via libera al bilancio.

Il presidente ha evidenziato che al 31 dicembre dello scorso anno l’utile netto era pari a 185.882 euro, raggiunto grazie all’incremento delle lavorazioni dei rifiuti di circa il 32%, oltre ad una riduzione dei costi di gestione. Inoltre per quanto riguarda i costi ordinari si è adottata una politica di ottimizzazione delle risorse interne, sia del personale dipendente che nell’utilizzo delle rimanenze di materie di manutenzione. Nel secondo semestre 2024, poi, c’è stata una riduzione del 58% dell’energia elettrica, grazie all’impianto fotovoltaico. Tutto ciò ha permesso un accantonamento nel fondo rischi per vertenze legali di 828.935 euro.

De Angelis ha altresì sottolineato l’aumento dei ricavi delle vendite del 34% rispetto all’anno precedente: da 23.014.000 euro si è passati a ben 30.881.000 euro, grazie alla lavorazione dei rifiuti provenienti da fuori provincia. Tutto ciò ha permesso la copertura integrale delle perdite degli esercizi precedente.

Dario Facci

Giornalista, fotoreporter e videomaker. Suoi articoli sui quotidiani: L’Unità, La Repubblica, sui mensili Lo Stato delle Cose, Qui Magazine, Numero Zero, To Be, O. Ha lavorato presso le redazioni di RadioTeleMagia, RTM Televisione, TVN Televisione; ha condotto una trasmissione presso RadioDay. Ha diretto entrambi i quotidiani frusinati Ciociaria Oggi e La Provincia Quotidiano; coordinatore dell’edizione provinciale del quotidiano L’Opinione diretto da Arturo Diaconale; direttore del bimestrale di cucina professionale Accademia del Buongustaio; direttore del mensile Perté, del settimanale Perté Week e del quotidiano online Perté Online. Suoi articoli appaiono su TG24.info, sul quotidiano online TuNews24.it e sul settimanale cartaceo Tu News. È autore dei blog dariofacci.it e lacucinadellazio.com. Collabora con le emittenti televisive del gruppo Netweek. Sue fotografie sono state pubblicate da giornali italiani ed esteri.