* PRIMO PIANOPolitica

Poteri legislativi a Roma Capitale via libera dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera oggi, mercoledì 30 luglio, al disegno di legge costituzionale su Roma Capitale. Il provvedimento si compone di due articoli e introduce modifiche significative all’articolo 114 della Costituzione. L’articolo 1 è il fulcro della riforma e propone la sostituzione dell’attuale articolo 114 della Costituzione. La modifica più rilevante è l’inserimento esplicito di ‘Roma Capitale’ tra gli enti costitutivi della Repubblica, accanto a Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e lo Stato. Questa inclusione enfatizza la peculiarità di Roma, riconoscendola come un ente territoriale “di genere proprio” con una denominazione e un assetto ordinamentale unici e inassimilabili agli altri enti esistenti.

“Con la riforma restituiremo alla città il valore che la storia le riconosce” ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio, aggiungendo che “Roma Capitale non è una città come le altre”. “Oggi il Governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica e attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani, come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. La riforma prevede anche che, con una successiva legge, sia stabilito il nuovo ruolo che dovranno avere i Municipi nell’assetto futuro della città”.

Così ha commentato la notizia il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca: “Grazie al Governo Meloni, Roma Capitale godrà, d’ora in poi, di poteri legislativi speciali. Questa riforma costituzionale tanto attesa impatterà sulla vita dei nostri cittadini, con un rimando virtuoso anche alle altre province del Lazio. Una rivoluzione, frutto del lavoro condiviso tra Governo, Regione Lazio e Campidoglio. La Capitale meritava un’attenzione particolare vista la sua unicità: ne beneficeranno l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Oggi è il giorno zero di un futuro di forza e sviluppo per Roma e per tutto il nostro meraviglioso territorio. Ci auguriamo che su questa proposta ci sia una convergenza trasversale e che si possa mettere il bene della Capitale e del Paese al di sopra degli interessi di parte”.

Dario Facci

Giornalista, fotoreporter e videomaker. Suoi articoli sui quotidiani: L’Unità, La Repubblica, sui mensili Lo Stato delle Cose, Qui Magazine, Numero Zero, To Be, O. Ha lavorato presso le redazioni di RadioTeleMagia, RTM Televisione, TVN Televisione; ha condotto una trasmissione presso RadioDay. Ha diretto entrambi i quotidiani frusinati Ciociaria Oggi e La Provincia Quotidiano; coordinatore dell’edizione provinciale del quotidiano L’Opinione diretto da Arturo Diaconale; direttore del bimestrale di cucina professionale Accademia del Buongustaio; direttore del mensile Perté, del settimanale Perté Week e del quotidiano online Perté Online. Suoi articoli appaiono su TG24.info, sul quotidiano online TuNews24.it e sul settimanale cartaceo Tu News. È autore dei blog dariofacci.it e lacucinadellazio.com. Collabora con le emittenti televisive del gruppo Netweek. Sue fotografie sono state pubblicate da giornali italiani ed esteri.