* PRIMO PIANOAttualità

Emergenze, costituita la struttura operativa territoriale di Frosinone


Il Sistema di Protezione Civile della Provincia di Frosinone si è ulteriormente arricchito: è nata Struttura Operativa Territoriale di Frosinone (SOT Frosinone) costituita dai Tecnici dell’ Ordine Ingegneri, dell’ Ordine Architetti PPC, dell’Ordine Geologi Lazio, del Collegio Geometri e Geometri Laureati, del Collegio Territoriale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e dell’Ordine Periti Industriali.

I Tecnici che decideranno su base volontaria di farne parte, metteranno a disposizione degli Enti Locali, le loro competenze in caso di emergenza.
La SOT Frosinone è costituita dai rappresentanti di ciascun Ordine/Collegio: Ing. Patrizia Cicini, Arch. Francesco De Angelis, Geol. Nando Bauco, Dott.Geom. Raffaele Ruscillo, Perito Industriale Dott. Domenico Tersigni e Perito Agrario Dott. Luca Buttari, che coordineranno gli iscritti dei propri Ordini/Collegi.
Referente della SOT Frosinone è stata nominata l’Ing. Patrizia Cicini.
La sinergia tra le Istituzioni e le realtà professionali rimane il punto di forza più importante di una macchina complessa quale è il Sistema di Protezione Civile Italiano.
Avere sul territorio una struttura di eccellenze tecniche a supporto delle Istituzioni, quale è la SOT Frosinone, è il primo esempio realizzato sul territorio ciociaro.
Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone Mauro Annarelli, Referente del Coordinamento delle Attività Regionali Lazio (CAR Lazio) di Protezione Civile, che ha voluto fortemente la creazione della SOT Frosinone, si dichiara soddisfatto del risultato, “Tante le idee e le attività da mettere in campo, ma l’entusiasmo non manca. Avere una struttura tecnica territoriale, a supporto degli Enti Locali, per gestire le emergenze legate ai rischi naturali, assume un importanza ancora più significativa in un periodo nel quale i cambiamenti climatici hanno reso troppo frequenti eventi emergenziali: si pensi alle alluvioni, alle frane, alle trombe d’aria, alle tempeste di vento, fino ad eventi meno frequenti, ma di impatto maggiore, come i terremoti.”