* PRIMO PIANOsindacale

Fiuggi – Silp Cgil: “Personale di Polizia troppo ridotto” e chiede l’intervento del sindaco e delle istituzioni locali

Il personale del Commissariato di Fiuggi è troppo poco. Lo denuncia in una nota il segretario del Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil di Frosinone, Leandro Paniccia. Il sindacato Silp Cgil, chiede che le istituzioni, la politica locale e il Sindaco, intervengano per difendere l’importante presidio di Polizia di Fiuggi, chiedendo maggiori risorse per garantire la sicurezza dei cittadini fiuggini, tra i quali importanti esponenti della politica nazionale.
“Una delegazione della segreteria provinciale di Frosinone – scrive Paniccia – insiema al Segretario di Roma e Lazio Massimo De Angelis, ha tenuto un’assemblea molto partecipata con i poliziotti del Commissariato di Fiuggi. Con appena 30 uomini, la cui con età media si attesta sui 52/53 anni ed i sempre maggiori carichi di lavoro, la funzionalità e l’efficienza del presidio è pregiudicata”.
“Infatti – spiega ancora Paniccia: “nonostante l’oculatezza gestionale da parte del Dirigente del Commissariato e dei vertici della Questura di Frosinone, la situazione negli ultimi mesi sta man mano peggiorando, a discapito della prevenzione sul territorio fiuggino e dei comuni limitrofi ed a discapito dei servizi amministrativi verso la cittadinanza che si reca quotidianamente presso il Commissariato di Fiuggi”.
Secondo il Silp Cgil il personale a disposizione non può riuscire a garantire, nonostante gli sforzi “il controllo del territorio, le attività di indagine, la tutela dell’ordine pubblico e l’attività amministrativa (Licenze, Passaporti, Armi e Immigrazione)”.
“Sempre più spesso – si legge ancora nella nota – la minima presenza si riesce a garantire grazie al senso di responsabilità dei lavoratori, che si prolungano oltre il normale orario di servizio, che lavorano nelle giornate previste per il riposo settimanale o che, dalla mansione interna, cosiddetta “burocratica amministrativa”, vengono impiegati sovente in servizi esterni. Addirittura, qualche settimana fa, per poter garantire “giustamente” la pattuglia, nel turno di mattina e nel turno di pomeriggio, si è giunti alla chiusura dell’ufficio di Polizia Amministrativa, annullando di conseguenza gli appuntamenti per il rilascio dei passaporti, e bloccando tutta l’attività amministrativa in seno a quell’ufficio. Non solo, sembrerebbe sia stata ipotizzata la chiusura dell’ufficio di Polizia Amministrativa per circa 20 giorni, ricadenti nelle prossime festività natalizie, affinché quel personale possa essere impiegato nel servizio di autoradio. Un fatto gravissimo ed inaccettabile, che si ripercuoterebbe negativamente sulla cittadinanza”.
“Per dare sicurezza ai cittadini – sostiene Paniccia – occorrono maggiori risorse umane. Lo ripetiamo ormai da troppo tempo, ed il tempo purtroppo ci sta dando ragione. Soltanto con un reale aumento di personale, a Fiuggi come del resto in tutta la provincia, si possono dare risposte ai cittadini. Il continuo depauperamento di personale per un presidio di sicurezza, nel caso specifico l’unico presente a Nord della provincia, porterà alla sua chiusura. Altro che apertura di un nuovo Commissariato ad Anagni!. Il Silp Cgil non può che essere favorevole ed entusiasta dell’apertura di nuovi presidi di polizia in provincia, ma prima di tutto bisogna incrementare gli organici negli uffici esistenti”.