* PRIMO PIANOPolitica

Veroli, Papetti su anziani e nonni: “L’Amministrazione crei nuovi spazi, servizi e strutture”

“I nonni rappresentano una delle più grandi ricchezze della nostra comunità. Sono la memoria storica della città, custodi di tradizioni, valori e racconti che hanno costruito la nostra identità. Ma non sono solo passato: i nonni sono anche presente e futuro, perché ogni giorno, con la loro saggezza e la loro dedizione, continuano a dare un contributo concreto alla vita della città”.

“Per questo – afferma Cristiano Papetti, consigliere comunale di Fratelli d’Italia – riteniamo che sia fondamentale offrire loro luoghi in cui sentirsi accolti, valorizzati e protagonisti. La nostra città ha bisogno di spazi di incontro ricreativi, culturali e ludici dedicati ai nostri genitori e nonni: luoghi in cui possano condividere il loro tempo, le loro esperienze, le loro passioni e la loro emotività”.

“Una città che dedica spazi ai suoi nonni è una città che costruisce ponti tra passato e futuro. Non solo: riteniamo sia necessario creare ambienti che favoriscano l’incontro tra nonni e nipoti. Il tempo trascorso insieme non è solo un piacere, ma una vera e propria occasione educativa e di crescita reciproca. Un parco, una sala lettura, un centro culturale o anche una semplice piazzetta attrezzata possono diventare punti di incontro dove generazioni diverse si ascoltano, si aiutano e si arricchiscono. Perché – ha aggiunto Papetti – quando un nonno racconta, una comunità impara. Quando un nipote ascolta, il futuro diventa più solido.”

“Il sollecito che rivolgiamo all’Amministrazione comunale è quindi quello di individuare, riqualificare e adibire spazi dedicati in ogni contrada, così che nessun anziano debba sentirsi solo o escluso dalla vita della comunità. Bisogna creare una rete di luoghi vivi e accessibili, in cui la terza età possa essere protagonista di attività, eventi, laboratori e momenti di socialità”.

“Restituire tempo e attenzione ai nonni è un dovere morale e una scelta politica che rafforzerebbe l’intera città. Dal canto nostro siamo, come sempre, pronti ad ogni possibile forma di costruttiva collaborazione per dare concretezza a queste idee”.

“Investire sui nonni significa investire sul futuro. Significa riconoscere il loro ruolo fondamentale, sostenerli e dare loro gli strumenti per continuare a essere una parte attiva e vitale della nostra città. I nonni ci hanno donato la loro esperienza, il loro tempo, la loro fatica e il loro amore. Ora è il momento di restituire, creando una città che non li dimentichi, ma che li abbracci e li valorizzi ogni giorno”.