Dall'Italia

Com’è cambiata percezione degli italiani su Foibe’, evento a Mic: il convegno Associazione Dalmata con presentazione di un sondaggio

Com’è cambiata la percezione degli
italiani sulle Foibe e sull’esodo. Per la prima volta, a vent’anni dall’istituzione della legge sul Ricordo, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo per il 2025, verrà affrontato il tema della comunicazione relativa, appunto, a “foibe ed esodo”.

Per l’occasione, il 7 febbraio, nella Sala
Spadolini del Ministero della Cultura, la società Tecnè, presenterà un sondaggio sulla conoscenza dei cittadini sull’argomento, mettendolo poi a confronto con due identici sondaggi effettuati al momento dell’istituzione della legge e dieci anni dopo. Studiosi e professionisti ne parleranno durante il convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Dalmata dal titolo: “Com’è cambiata la percezione degli italiani sul tema delle foibe e dell’esodo”, patrocinato dal Ministero della Cultura.

Interverranno tra gli altri: Roberto Menia, senatore, primo firmatario Legge del Ricordo; Luigi Di Gregorio, docente di Comunicazione politica Unitus; Fausto Biloslavo, giornalista
di guerra; Emanuele Merlino, capo seg. tecnica Ministro della Cultura e autore; Andrea Romoli, inviato Tg2 Rai; Maria Ballarin, storica e figlia di esuli; Gabriele Marconi, direttore de larivistadalmatica.it; Alessio Di Mauro, vignettista e autore tv; Michelangelo Gratton, regista e documentarista. Modera Carla Cace, giornalista e presidente And.