Frosinone – Enorme successo per il Gran Concerto di fine anno dell’Istituto ‘Bragaglia’
Lo scorso 28 maggio, nell’Auditorium del Conservatorio Licinio Refice, si è tenuto il consueto concerto finale, a conclusione dell’anno scolastico. Il coro e l’orchestra del Liceo Musicale hanno sbalordito il numeroso pubblico che per ben tre ore di spettacolo non ha mai lasciato il proprio posto, rimanendo sempre attento e partecipe.
La manifestazione si è articolata in un due momenti, con un intermezzo a sorpresa.
La prima parte ha visto tutti gli allievi, impegnati con i propri strumenti in orchestra con un programma dedicato principalmente alle colonne sonore passando per Musical, Queen e Tina Turner. Alla direzione si sono alternati i docenti proff. Giulio D’Amico, Alessandro Del Signore, Andrea Ferracuti, Giulio Mariani e Gianpaolo Meffe.
Nella seconda parte è andata in scena una selezione de La Traviata di Giuseppe Verdi dove il coro, preparato dai docenti Francesco Napoletano e Maristella Mariani, è stato protagonista. Hanno preso parte alla selezione tutti gli studenti del Liceo Musicale che, nel corso delle ore del laboratorio corale, hanno raggiunto l’obiettivo proposto dai docenti di canto di imparare tutto a memoria, oltre che indossare abiti sontuosi per rappresentare gli elementi scenici caratterizzanti. Sono stati accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Maria Corapi e concertati nella direzione dal prof. Giorgio Astrei.
Le presentazioni sono state affidate allo stesso prof. Astrei e ai proff. Gianpiero Pannofino ed Emanuela Roscioli.
Grande entusiasmo da parte del Dirigente Scolastico dell’Istituto Bragaglia, prof. Fabio Giona, che si è dichiarato soddisfatto di tutto il lavoro svolto per la migliore riuscita della serata, oltre che orgoglioso dell’alto livello raggiunto. Anche il direttore del conservatorio, il M° Mauro Gizzi, che ha messo a disposizione l’Auditorium, ha espresso compiacimento, unendosi al canto del celebre “Brindisi”. Presente in sala anche il Presidente del Consiglio di Istituto, dott. Andrea Cappadozzi, commosso e la referente del Liceo Musicale prof.ssa Orsola Tramontano, sempre disponibile.
I ringraziamenti dell’Istituto vanno a tutti coloro che hanno permesso ciò, non ultimi la prof.ssa Sabina Nobili, il prof. Mario Ritarossi, tutto il personale scolastico, genitori, alunni e pubblico.
La musica merita di essere la seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole del mondo (Paul Clavert) così come Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime (Victor Hugo).